In 10 anni dimezzata la % di 18enni che si iscrivono per la patente. Emergenza educativa? Direi di no
L’autore dell’articolo si lancia in un insensato volo pindarico per tracciare una connessione tra la supposta mancanza di autonomia dei “giovani d’oggi” e il fatto che guidino poco.
Secondo me semplicemente si fanno abbindolare di meno dall’idea di “libertà” che l’industria vuole associare all’#automobile, e hanno altri modi per muoversi.
Cosa ne pensate?
https://www.marieclaire.it/lifestyle/cultura/a64631450/rubrica-alberto-pellai-su-estate-dei-ragazzi/
@rivoluzioneurbanamobilita @energia in 10 anni quanto è aumentato il costo di un’auto e quanto è calato il reddito familiare? Considerando che a 18 anni si va ancora alle superiori se si fa il ciclo completo, è sensato che si rimandi la patente. Soprattutto se poi si passa all’università, che è generalmente in luoghi raggiungibili con mezzi pubblici. E quindi, vista la spesa ingente sull’istruzione, si rimandano quelle non necessarie. Non so se in 10 anni ci sia anche stata una migrazione considerevole interna verso le grandi città servite dai mezzi pubblici che rendono l’auto molto meno necessaria. Per me è un mix di fattori, in buona parte negativi, ma non per i motivi descritti nell’articolo.
@CiaobyDany certamente ci sono tanti fattori economici in gioco, concordo. Ma la crisi educativa proprio no 😁
@rivoluzioneurbanamobilita @energia cosa ne pensiamo? Come dire “ahr ahr ahr”!
@rivoluzioneurbanamobilita @energia beh dai mi pare un dato che può anche essere positivo, visto che di cose positive ultimamente ce ne sono poche
@rivoluzioneurbanamobilita @energia la vespa speciale che ti toglie i problemi: una chiara affermazione di autonomia e di indipendenza! Lo dice anche il prof…
deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia in risposta a quell’articolo (assurdo, a mio avviso) di Pellai, è uscita sul manifesto una risposta tutto sommato pacata ma comunque condivisibile (link regalo senza paywall): https://ilmanifesto.it/i-giovani-vogliono-muoversi-non-la-patente?t=cvm2D5jvfSgQSUicJvDzL
@rivoluzioneurbanamobilita @energia ma infatti! Chiaro che alla me ragazzina cresciuta in un paesotto (anzi, alla periferia del paesotto!) per spostarmi serviva la macchina o il motorino. La cosa dice poco di me come persona, e dice molto dello stato pietoso dei trasporti pubblici fuori dai centri urbani.
Quando mia nipote 18enne ha fatto un anno di scuola nei Paesi Bassi, aveva una bici, un abbonamento dei treni, e tutta la libertà di questo mondo. Altro che energenza educativa!