

@paolabonacini @robross @informapirata @calamarim @lealternative @eticadigitale
E quella serve a prescindere… fatta bene possibilmente, perchè tocca una sfera intima e delicata di giovani che crescono.
Appassionato di PC, di Linux , di auto d’epoca e di fotografia ! Vivo da qualche parte sulle Prealpi !
@paolabonacini @robross @informapirata @calamarim @lealternative @eticadigitale
E quella serve a prescindere… fatta bene possibilmente, perchè tocca una sfera intima e delicata di giovani che crescono.
@robross @informapirata @paolabonacini @calamarim @lealternative @eticadigitale
Un pò come l’autentificazione a due fattori con app dal cellulare. Genera un codice che poi passi al sito…
Basterebbe che la sola info passata sia che il soggetto (che ripeto, deve rimanere anonimo) è maggiorenne.
@robross @informapirata @paolabonacini @calamarim @lealternative @eticadigitale
Pensavo, magari è possibile farlo, ma non lo so non avendo competenze specifiche:
e partendo da spid o cie, tramite un software (magari un plugin da installare nel browser?), generare un codicino che, senza rendere pubblica la tua identità che rimane nel browser, certifica in modo anonimo ma sicuro al sito che sei maggiorenne ? Ovvero la sola info passata è: check locale eseguito, è maggiorenne.
@emanuelegori @linux
Ci vorrebbero più “pubblicità” come le tue, magari fatte rimbalzare sui “social classici” ,meglio se da persone con un seguito importante. Ormai funziona così…
E come tanti qui sul fediverso anche io uso Linux da anni e mi ci trovo benone. In epoca covid ho tolto del tutto Windows, che prima avevo in dual boot.
Se poi la UE decidesse di adottarlo ufficialmente e finanziasse un pò di sviluppatori… Ma qualcosina inizia timidamente a muoversi…