Mettiamo un limite alle dimensioni delle auto
30 associazioni chiedono alla commissione europea di imporre un limite alle dimensioni delle #auto, in particolare la larghezza totale e l’altezza del cofano.
Ogni anno i costruttori aumentano in media di 0.5 cm la larghezza e l’altezza del cofano con conseguenze negative provate sulla #sicurezzaStradale: più feriti e più morti
Credo sia la direzione giusta.
https://etsc.eu/civil-society-calls-on-the-eu-to-limit-new-car-dimensions-by-2035/
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Ciao, ci sono articoli in cui si parla di questa obesità tecnologica? Magari in Italiano?
Sto cercando articoli che ne spiegano la ragione.
@artematiko in Italiano c’è veramente poco. Se guardi tag #autobesita troverai gli articoli che ho già condiviso. Ce n’è almeno uno del sole24ore, in italiano.
Un’analisi molto completa è quella collegata alla richiesta alla EU, ma non sulle ragioni: https://www.transportenvironment.org/articles/ever-higher-the-rise-of-bonnet-height-and-the-case-to-cap-it
Per le ragioni ci sono 2 spiegazioni
- ogni volta che esce l’aggiornamento di un modello (es: la nuova Golf) deve sempre avere qualcosa in più, quindi ci vuole più spazio. Sia sicurezza che optional
1/2
- I SUV e i pickup: negli USA le auto di una questa categoria sono soggette a meno tasse, meno restrizioni sull’inquinamento e sulla sicurezza. Insomma convengono, soprattutto alle case automobilistiche, che li spingono molto. Si genera una corsa alle armi che spinge altri a comprarli
per stare al sicuro. Poi la moda USA passa in Europa e tutti cominciano a produrre suv, che hanno più margine.
Questa la mia analisi da 2 soldi 🙂
https://www.jalopnik.com/2021-staff-pick-a-cultural-arms-race-1846382601/
@rivoluzioneurbanamobilita @energia grazie, leggerò quanto hai riportato :)
- I SUV e i pickup: negli USA le auto di una questa categoria sono soggette a meno tasse, meno restrizioni sull’inquinamento e sulla sicurezza. Insomma convengono, soprattutto alle case automobilistiche, che li spingono molto. Si genera una corsa alle armi che spinge altri a comprarli
@rivoluzioneurbanamobilita @energia e aggiungerei anche al peso.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Io abolirei le varie spese di assicurazione e bollo e le legherei rispettivamente al carburante e al peso dell’auto.
Più strada percorri più aumentano le possibilità di far danni: quindi, il costo dell’assicurazione te lo metto nel carburante: vuoi risparmiare? Usa meno l’auto (e l’acqua è bagnata).
Il bollo invece va in base al peso: annualmente, un euro per ogni kg di peso. Semplice semplice. Vedi come iniziano a farle più piccole e leggere.
@DarioZanette @rivoluzioneurbanamobilita @energia
Sono d’accordo: il bollo commisurato a peso, potenza e impatto ambientale ha pienamente senso.
In realtà è già commisurato agli ultimi due, ma si potrebbe tranquillamente accentuare la dipendenza.
Al momento, trovare un’auto piccolina è diventata un’impresa. Al contempo, le auto sono quasi sempre occupate da un’unica persona.
Insomma, un controsenso in tutti i sensi!@DarioZanette @rivoluzioneurbanamobilita @energia
quindi percorrere tante volte una strada di campagna è più a rischio che percorrere poche volte il grande raccordo anulare o la tangenziale di milano?
sembra una proposta fatta da un bambino di tre anni… va calcolato il rischio in base alla zona di residenza, la percentuale di incidenti, l’età del conducente ed altre variabili.il bollo è una rapina. la tassa di possesso di una cosa che già posseggo e della quale ho già pagato le tasse.
@uz le scatole nere proposte da alcune assicurazioni funzionano su un principio non molto diverso, quindi non mi sembra un’idea così stupida.
Il bollo è una rapina? Le tasse ci sono su tante cose. L’auto non è un oggetto qualunque, è soggetto ad immatricolazione ed è registrato al PRA. Come il resto delle tasse deve a fornire servizi, ma è lontanissimo dal compensare le esternalità (danni) dovuti all’esistenza e all’uso di un’auto, quindi dovrebbe essere più alto.
@rivoluzioneurbanamobilita @DarioZanette @energia
le scatole nere registrano velocità, tipo di frenata, rispetto dei limiti, fluidità nelle sterzate ed altri parametri, non quanti km si fanno.
@uz
Sono sicuro che la tua assicurazioni non consideri i km percorsi.Quella di Unipol si, e il premio dipende dai km percorsi. Dal link di prima (che immagino tu non abbia aperto)
@DarioZanette @rivoluzioneurbanamobilita @energia sarebbe una proposta meravigliosa
deleted by creator
deleted by creator
@rivoluzioneurbanamobilita @energia Le dimensioni sono l’unico parametro che non si può taroccare. Aggiungerei il peso.