Così come passa la voglia di mangiare roba pensate, d’estate anche il desiderio di trattare retro-videogame complessi lascia il posto alla ben più pigra predisposizione di scrivere di giochi più leggeri e arcade, magari proprio provenienti dalle compiante vacanze di quando ero giovane, quelli che incontravo nelle ormai dimenticate sale giochi estive. Proprio da una bella vacanza al mare dei primi anni '80 arriva il ricordo del sorprendente incontro col seguito di uno dei miei videogiochi preferiti dell’epoca, ovvero Donkey Kong Jr. Visto che l’arrivo di un gioco nuovo di zecca con Donkey Kong è alle porte, mi pare un momento perfetto per ricordarlo, no?

Su IGN Retro ci siamo spesso soffermati su quella che può essere considerata la seconda serie videoludica più importante mai realizzata da Nintendo, una saga che ha contribuito in modo decisivo a plasmare l’identità della compagnia: Donkey Kong. In passato abbiamo analizzato il capitolo originale del 1981, la splendida reinterpretazione per Game Boy e persino il gioco che ispirò la nascita stessa del gorilla più famoso dei videogiochi, ovvero Popeye (non preoccupatevi, spiego tutto negli articoli dedicati). Il successo di Donkey Kong fu esattamente ciò di cui Nintendo aveva bisogno per imporsi come una potenza globale nelle sale giochi, e la risposta dell’azienda non si fece attendere: l’intero team venne subito incaricato di lavorare a un seguito, segnando così la nascita del primo vero sequel della storia Nintendo.

https://it.ign.com/ign-retro/219342/opinion/ign-retro-donkey-kong-jr