

@filippodb @sicurezza
Se posso, come mai vi siete fatti cancellare dall’elenco delle istanze di SearXNG?
Stidente della magistrale in fisica subnucleare alla Federico II, quando non mi distraggo con macchine fotografiche, vecchi computer e macchine da scrivere.
@filippodb @sicurezza
Se posso, come mai vi siete fatti cancellare dall’elenco delle istanze di SearXNG?
@amministratore @fediverso
Prima di scrivere su GitHub, vorrei capire se sono il solo ad aver notato che quando invio un toot con ctrl + invio, esso viene correttamente pubblicato, ma il riquadro della composizione non si svuota, ossia rimane la copia esatta di quanto ho appena postato.
@anarchiversitario @politica
Leggendo l’articolo, pare di capire che la notizia l’abbia trvisata il Fatto Quotidiano, l’errore di Crosetto (non meno grave) è stato quello di fidarsi di tale giornale.
@qwe
Evidentemente non mi sono spiegato: è assolutamente legittimo che chi è contrario ai refernda sostenga l’astensione, sapendo che questo ridurrà l’effettiva segretezza del voto, se questa parte avesse sentore o timore di subire brogli nella modalità che descrivi, gli converrrebbe fare campagna perché i sostenitori del no si presentino in massa alle urne.
@qwe @testing
Beh, più o meno: se stiamo parlando di costringere un numero significativo di elettori contrari al quesito ad andare a votare a quel punto può anche vincere il no. Soprattutto, i partiti contrarî al referentum potrebbero, banalmente, fare campagna per il no (come hanno fatto, alle volte) invece che per l’astensione, è una scelta strategica loro da fare di volta in volta.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia
Per non parlare della pericolosità.
@Abstract_Bit @informapirata @ilarioq @eticadigitale
Sìsì, però quel che dico è che non si guadagna molto a beccarlo, quindi uno lo fa se è esplicitamente richiesto dal governo.
@Abstract_Bit @informapirata @ilarioq @eticadigitale
Non so, francamente negli ultimi anni ho costantemente avuto molta più antipatia per Google, però è ormai evidente che i fornitori di servizi soggetti a leggi Americane sono un problema come quelli soggetti a leggi Cinesi.
@informapirata @ilarioq @Abstract_Bit @eticadigitale
Ossia, visti i prevedibili contraccolpi, non credo che Microsoft proattivamente abbia cercato di farlo.
@informapirata @ilarioq @Abstract_Bit @eticadigitale
Beh, magari pagava un abbonamento e quindi avevano i dati di fatturazione o, cosa secondo me più probabile, è stato il governo Statunitense a richiedere il blocco di un determinato indirizzo.
@Fediverso @delta @lealternative
L’idea di usare la posta elettronica come sistema di trasmissione mi diverte motlo, ma da quel che capisco le possibilità di interazione con utenti che hanno solo un account e-mail sono molto limitate.
@ribby @linux Riceve la TV e ha una telecamera… Potrebbe mandare la TV su un monitor quando c’è qualcuno a guardarla.