

@letterina @libri Mi sembra un articolo scritto con i piedi. Una cosa è lo studio, un’altra la lettura. Non si capisce il focus.
Ad ogni modo se il punto è lo studio, va benissimo abbandonare il libro e studiare da altro, infatti i testi non sono mai stati d’obbligo nei corsi di laurea, ma consigliati dal professore. Analizzando bene, in teoria io non dovrei acquistare un libro, perché il sapere dovrebbe essermi passato dal professore che spiega (ed è pagato).
@letterina @libri Molto spesso i professori universitari seguono un proprio filo e non l’indice di un dato libro. A questo oggi possiamo aggiungere che avere informazioni su internet permette anche un confronto più rapido e molto meno costoso.
Nelle materie scientifiche ogni libro costa dai €70 fino anche a €200. Costi che si vanno ad aggiungere a quelli dell’Università, del vitto e dell’alloggio.